Home > Da visitare
Smile

Un mare di cose da vedere

Tra i luoghi da visitare a Rimini e nei dintorni noi vi consigliamo di andare alla scoperta di posti storici, poco conosciuti ma davvero suggestivi.

Il Porto di Cesenatico

Il Porto Canale Leonardesco è uno dei monumenti più suggestivi del borgo marinaro di Cesenatico. Scavato già nei primi anni del XIV secolo, è oggetto di sopralluogo nel 1502 da Leonardo Da Vinci, chiamato da Cesare Borgia, per suggerire degli interventi migliorativi. Lungo il canale sono presenti alcuni importanti luoghi cittadini come il Museo della Marineria, la Piazza Pisacane con il monumento a Giuseppe Garibaldi e la Casa Museo “Marino Moretti”.

Santarcangelo

Il borgo medievale di Santarcangelo è situato sul Colle Giove, a poca distanza da Rimini. Si presenta ricco di monumenti storici come il Campanone, la Rocca Malatestiana, l’Arco di Papa Clemente XIV e Piazza Ganganelli. Inoltre è caratterizzato da un vero e proprio mondo sotterraneo, fatto di grotte scavate nell’arenaria e nell’argilla che un tempo servivano per conservare gli alimenti o rifugiarsi durante gli assedi.

Gradara

Al confine tra la Romagna e le Marche si trova l’antica cittadina di Gradara. Tanto pittoresca da sembrare immersa in un mondo lontano e pieno di magia, è il luogo perfetto per degustare una cucina che subisce il fascino delle due terre, quella marchigiana e quella romagnola. Non bisogna dimenticare che le mura della città custodiscono ancora gelosamente, le vicende del tormentato amore tra Paolo e Francesca.

San Leo

Piccolo borgo dell’entroterra riminese, tra i 15 migliori borghi d’Italia, sorge sul più alto dei monti di tutto l’Appennino, il Monte Feliciano. Sulla vetta si erge la maestosa Rocca, una delle più belle dell’architettura militare del Rinascimento fiorentino. Custodisce ancora oggi i segreti e le vicende dell'alchimista italiano Cagliostro che venne rinchiuso nella fortezza di San Leo con l'accusa di eresia.

Saludecio

Posizionato sulle rigogliose colline della Valconca, vicino al confine con le Marche, Saludecio risale al XII secolo e porte con sè segni evidenti e ben conservati del passato. Da visitare la Chiesa Parrocchiale di San Biagio, la Torre Civica, la Porta Marina che rappresenta l’accesso del paese, il palazzo Municipale e il Palazzo Albini. Nella prima settimana di agosto, da 30 anni va in scena l’Ottocento Festival una grande manifestazione dedicata al XIX secolo.

Montegridolfo

Situato tra la valle del Conca e quella del Foglia. Montegridolfo si trova al confine tra Marche e Romagna, e fu conteso da Malatesta, Montefeltro, Borgia, Veneziani e Chiesa. Oggi è uno dei borghi più affascinanti dell'entroterra romagnolo che accoglie visitatori italiani e stranieri da tutto il mondo. Tra le viuzze del paese potrete scovare tipiche trattorie di cucina tipica locale e botteghe di artigiani davvero caratteristiche.

Petrella Guidi (tombe nominali di Fellini e Giulietta Masina)

Petrella Guidi è uno dei tredici castelli del vicariato di Sant’Agata Feltria ed è caratterizzato da case altissime in pietra bianca antica unite fra loro in modo irregolare. Ripopolato da pochi anni, grazie alla volontà di alcuni privati che lo hanno trasformato in un albergo diffuso, ospita le lastre di marmo dedicate a Federico Fellini e a sua moglia Giulietta Masina.

Il museo della Repubblica di San Marino da vivere sulla pelle

Un museo multimediale, sensoriale, che vi stupirà e vi farà immergere nella storia antica di San Marino, per capirne le origini e apprezzare al meglio i luoghi e i monumenti da visitare. Grazie alla convenzione con il museo, i clienti dell'Hotel Smile avranno diritto ad uno sconto sul prezzo del biglietto, un'ulteriore opportunità per la tua vacanza!

Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche: gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla nostra impresa sono contenuti nel Registro Nazionale degli Aiuti di Stato di cui all'art.52 della L.234/2021 e consultabili online