Home > Enogastronomia
Smile

L’enogastronomia romagnola

Non si viene in Romagna senza assaggiare ed assaporare i piatti tipici e caratteristici della tradizione del luogo.

Inoltre, su richiesta e a pagamento, sarà possibile organizzare visite guidate e degustazioni in cantina, in vigna o in frantoio con assaggi di cibi del nostro entroterra.

Carne e formaggi

I formaggi:
il formaggio di fossa → deve il nome al tipo di stagionatura che avviene in delle fosse, ambienti sotterranei, scavati nel medioevo nel tufo del paese di Talamello;
lo squacquerone → fresco, cremoso e delicato, si sposa perfettamente con la piadina e che va assaggiato anche da solo o accompagnato dai fichi caramellati;

Le carni e i salumi:
la mora romagnola → suino locale di colore nero inserito dalla regione Emilia-Romagna nel Piano Regionale di Sviluppo Rurale come razza da salvare;
la Chianina → rinomata per la sua carne magra e saporita, infatti solo negli esemplari di mole maggiore si trovano alcune infiltrazioni di grasso, che ne sottolineano il sapore caratteristico.
Ciccioli romagnoli → piccoli bocconi di grasso suino, che viene bollito a lungo al fine di far fuoriuscire come lo strutto e insaporito con alloro, sale e pepe.

Vino e Olio

I Vini:
SanGiovese → tipico vino rosso ha un sapore asciutto e gradevolmente amarognolo, si accompagna a ragù, arrosti, grigliate e alle minestre;
Trebbiano → è un vino bianco da tavola prodotto anche nelle versioni Frizzante e Spumante, e da accompagnare ad antipasti leggeri, pesce alla griglia e carni bianche;
Cagnina → deve essere servito ad una temperatura di degustazione 10-12°, per tradizione, si abbina alla ciambella casereccia, alle castagne e marroni arrostiti, torte e crostate di frutta, tortelli dolci ripieni di confetture.

L'Olio
L’olio di oliva delle colline romagnole è un olio di grande pregio, dalle rinomate capacità organolettiche, ancora poco conosciuto e apprezzato per la sua effettiva qualità. Sui Colli di Forlì e Cesena, il territorio compreso fra Roncofreddo, Montiano, Longiano e Borghi, è quello che assicura una consistente produzione di ottima qualità.

Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche: gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla nostra impresa sono contenuti nel Registro Nazionale degli Aiuti di Stato di cui all'art.52 della L.234/2021 e consultabili online